Südtiroler Privatvermieter
Una panchina in legno su un prato fiorito con vista sulla valle e sulle montagne circostanti.
Storie da ogni angolo dell’Alto Adige
Quanto bene conoscete l’Alto Adige? Le tradizioni, la storia e gli usi e costumi di ogni sua valle? Se a queste domande scuotete la testa, allora siete finiti sulla pagina giusta. In questo blog vogliamo condividere con voi esperienze, eventi e particolarità del nostro amato territorio, i punti panoramici più belli da cui ammirare il tramonto, le migliori ricette di ogni singola valle (le calorie non si contano!) e le attività più entusiasmanti. E molto, molto di più. Partite per un viaggio virtuale attraverso l’Alto Adige!
loader
Su in montagna la neve cade vittima dei raggi del sole, mentre giù a valle i fili d’erba fresca fanno già capolino tra la terra, ancora fredda per l’inverno. Ebbene sì, già nei primi mesi dell’anno la primavera inizia a tingere gradualmente il paesaggio con i variopinti toni del risveglio della natura.

Noi vi mostriamo le aree turistiche che vibrano al ritmo della primavera!

Il sud dell’Alto Adige: alla primavera la sua valle

In questa valle, già da marzo, le sfumature di bianco tingono l’inizio della stagione fiorita. Sono migliaia e migliaia i primi bianchi accenni di primavera a spuntare curiosi dalla terra: i campanellini. La Valle della Primavera oltrepassa il Bosco di Monticolo presso Appiano, fino a giungere sul Lago di Caldaro. È un tripudio di emozioni: questo, infatti, è il primo angolo dell’Alto Adige dove si respira il profumo di fiori e la brezza primaverile! Anche più in su, in cima alla montagna, la primavera nel sud dell’Alto Adige si risveglia molto presto: in aprile un velo viola di crochi si posa sopra ai prati del Giogo di Meltina sulle Alpi Sarentine!
Alloggiando presso questi affittacamere privati potete lasciarvi affascinare dalla primavera nel sud dell’Alto Adige: cliccate qui!

Nel paradiso floreale di Merano e dintorni

Più a nord, tra le montagne di Merano, la primavera nella città termale e nei suoi dintorni sa colpire dritto al cuore: qui, grazie al clima mediterraneo, il tarassaco fiorisce già in aprile, colorando i prati. I cespugli decorativi della Passeggiata Lungo Passirio vengono potati a forma di figure teatrali e circondati da aiuole fiorite. Nei Giardini di Castel Trauttmansdorff e anche lungo la passeggiata Tappeiner stupisce la diversità della flora e il paesaggio diventa una gioiosa tavolozza di colori della natura.
Alloggiando presso questi affittacamere privati potete scoprire la primavera a Merano e dintorni: cliccate qui!

vps-s3-fruehling-in-suedtirol

Dove la primavera si propaga nella regione: la Val Venosta

Si mormora che la Val Venosta sia la prima valle a essere varcata dalla primavera, impaziente di raggiungere l’Alto Adige. È per questa ragione che vale assolutamente la pena visitare la Val Venosta in primavera! Perché ad aprile e a maggio tutta la valle si riveste di fiori di melo bianchi e rosa che, alla mattina, passato il freddo intenso della notte e ancora avvolti nel loro bel manto ghiacciato, luccicano allegramente. Nel frattempo gli amanti dell’inverno, riscaldati dal sole primaverile, continuano a cimentarsi in morbide virate sulle piste delle montagne della Val Venosta.
Alloggiando presso questi affittacamere privati potete ammirare la primavera in Val Venosta: cliccate qui!

Valle Isarco: i percorsi della primavera

In primavera la valle dei percorsi risveglia gli animi, quando la si esplora a piedi, in salita e in discesa; quando ci si gode la neve ad alta quota e ci si lascia inebriare dal profumo di mela a valle, in particolar modo sull’Altopiano delle mele a Naz-Sciaves. La primavera in Valle Isarco fa fiorire anche la cultura: quando le stagioni calde iniziano a intiepidire l’aria, non ci si possono chiaramente far sfuggire gite enogastronomiche e visite culturali a Chiusa, la cittadina degli artisti, ed escursioni nella città vescovile di Bressanone o a Vipiteno, la città dei Fugger!
Alloggiando presso questi affittacamere privati potete scoprire la primavera nella Valle Isarco: cliccate qui!

Le Dolomiti avvolte nel loro primaverile manto di neve

Lì dove le montagne sono già di per sé pallide, i colori della primavera risaltano molto di più! Riscaldati dai caldi raggi del sole, i campi e i prati della Val Pusteria iniziano a inebriarsi di un verde tenue e delle allegre sfumature di colore dei fiori, mentre in alta quota, tra i giganti delle Dolomiti, la primavera si lascia intravedere solo ammirando il panorama verso valle. Qui i comprensori sciistici preferiti dagli sciatori, riuniti nello skipass Dolomiti Superski, sono aperti fino ad aprile. Passeggiare in montagna e vivere emozioni uniche immersi in più stagioni a confronto!
Alloggiando presso questi affittacamere privati potete vivere la primavera sulle Dolomiti: cliccate qui!
fruehjahr-wandertipps
Mostra
I migliori suggerimenti per escursioni nel sud dell’Alto Adige
Aria fresca e profumo di primavera La primavera giunge notoriamente dal sud. Neanche in Alto Adige succede diversamente. Il profumo dei calicanti, i colori dei boccioli di croco, il verde chiaro delle prime foglioline, il tutto accompagnato dal ...
12. marzo 2015
og-blog-weihnachtstisch1
Mostra
3 min.
Il Natale a tavola: tra tradizione e bontà
Per Natale la nostra Sabine ti regala del tempo! Sì, hai letto bene! Grazie alle sue tradizionali ricette altoatesine quest’anno ci pensa lei al menù di Natale, così hai più tempo da dedicare ai tuoi cari durante i giorni di festa. Tre ricette per ...
07. dicembre 2022 dà Sabine
Merano in primavera
Mostra
La vera vacanza a Merano
...nell’elegante quartiere residenziale di Maia Alta Cosa rende davvero autentica e speciale una vacanza a Merano? Beh... per prima cosa la meravigliosa cornice della città termale incastonata nella conca meranese  con le sue sontuose case in stile ...
04. aprile 2018
Trova l’alloggio ideale
avanti Trova alloggio Buono Buono